Potenziali vantaggi a seguito della normativa in vigore:
- favorisce gli investimenti in energie rinnovabili per il tramite dei nuovi incentivi;
- benefici ambientali per l’eliminazione di un potenziale rischio per la salute umana;
- ottenimento di un premio economico aggiuntivo a fronte delle spese sostenute;
.
E’ in vigore il D.M. 04 Luglio 2019 cosiddetto “Decreto FER 1” (v. G. U. n° 186 del 9 agosto 2019 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/08/09/19A05099/sg) che ripropone la misura della premialità che molto bene fu accolta dagli operatori economici del settore in passato, e che tanto beneficio ha portato anche all’Ambiente, essendo fortemente incentivata la definitiva dismissione di coperture in MCA, oltre naturalmente alla contestuale produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Nel “Regolamento Attuativo”, la formazione della graduatoria per l’ottenimento dell’incentivo economico “Registri” per gli impianti fotovoltaici appartenenti al cosiddetto “Gruppo A-2” viene redatta a seguito di preventiva bonifica di coperture in MCA applicando, in ordine gerarchico, i seguenti criteri di priorità:
- scuole;
- ospedali;
- edifici pubblici.
E’ importante evidenziare anche che:
- al “Gruppo A-2” appartengono gli impianti fotovoltaici di nuova costruzione, i cui moduli sono installati in sostituzione di coperture di edifici e fabbricati rurali su cui è operata la completa rimozione dell’amianto. Per tali interventi la superficie dei moduli non può essere superiore a quella della copertura rimossa.
All’incentivo sono ammessi impianti della taglia di potenza:
- ≥ di 20 kWp
- ≤ 1.000 kWp;
In fig. 1 vengono visualizzate le date previste per le aperture delle procedure a “Registro”:

fig.1
per quanto attiene, invece, la “quantificazione” della “tariffa di riferimento” riconosciuta a seguito della produzione di energia elettrica da parte degli impianti del “Gruppo A-2”, si rimanda alla tavola sinottica (v. Fig. 2) di seguito riportata:

fig.2